MISURIAMO
LA VISCOSITA’ DI UN OLIO CON UNA PALLINA (CONTRO LE SOFISTICAZIONI
ALIMENTARI)
P = m*g = dSf*V*g. (dLiq e dSf sono le densità).
Una sferetta, cadendo in un
fluido è sottoposta all'azione di tre forze :
P - S - Fa = m * a
Il peso P è rivolto verso il
basso, mentre Fa ed
S sono rivolte verso l'alto.
P ed S
sono costanti, mentre la forza
d'attrito viscoso Fa aumenta
con la velocità e se non si originano vortici, in
accordo con la legge di
Stokes è data da :
Fa = 6*π*β*R*v
dove R rappresenta il
raggio della sferetta, ' v ' la sua velocità e ' β'
il coefficiente d'attrito del liquido.
La spinta S, uguale al peso del
volume del liquido spostato, è data da : S = dLiq*V*g ,
mentre :
P = m*g = dSf*V*g. (dLiq e dSf sono le densità).
Se la velocità iniziale della
sferetta è nulla, risulta Fa
= 0, e in quel momento l'accelerazione è massima : aMax = (P - S)
/ m .
Fa aumenta all'aumentare
della velocità, mentre l'accelerazione diminuisce fino ad annullarsi.
Quando a = 0 risulta : P - S - Fa = 0 e la sferetta continua la discesa a
velocità costante, (questa vMax è la velocità di '
regime ') .
Se a = 0 quindi risulta Fa = 6*π*β*R*vMax = P - S e per calcolare il coefficiente di viscosità β basterà misurare questa velocità (che diventa costante dopo pochi centimetri di discesa in un olio), quindi in un tratto successivo di lunghezza h, avremo : vMax = h / t :
β = (P - S) / [6*π*R*vMax]
Al computer abbiamo voluto studiare il moto della sferetta nel primo tratto della discesa a partire da v = 0 fino a quando la velocià diventa costante e l'accelerazione a = 0.
Dall'inizio del moto fino
all'istante in cui a = 0,
l'accelerazione non è quindi costante, ma per poter usare le leggi del moto rettilineo uniformemente accelerato abbiamo diviso il tempo in un grandissimo numero di parti in
modo che in ciascuna l'accelerazione possa essere ritenuta costante.
Ed ecco il metodo
dell'analisi numerica, base
di questo programma.
Dopo l'introduzione dei dati
(raggio della sferetta, densità relativa
del materiale di cui è fatta, densità relativa del liquido e
il suo coefficiente di viscosità β), abbiamo inizializzato il calcolo, ponendo
: t = 0, s = 0, v = 0,
aMax = (P - S) / m, vMax = (P - S) / (6*π*β
*R) ,
tmax = 5 * m / (6 * π * β *
R) ,
dt = tMax/20000.
Il valore di tMax può essere
giustificato dal calcolo infinitesimale.
Il seguente è l'algoritmo di base del programma.
For t = 0 to tMax Step
dt
a = (P - S - 6 * π * β * R * v) / m
v = v + a * dt , s = s + v * dt
ts =
2500 + 4000 * t / tmax,
Vs = 5500 - 4000 * v / Vmax
As = 5500 - 4000 * a / aMax
PSet (ts, Vs) ,
PSet (ts, As)
Next t
Con un procedimento matematico rigoroso, basato sul calcolo differenziale abbiamo
ricavato i valori della velocità
e dell'accelerazione della sferetta immersa nel liquido :
v = (Fo / k)
* (1 - e - k * t / m ) ,
a = (Fo / m) * e - k * t / m
essendo : Fo = P - S
, k = 6*π*β*R , e si può capire che (m / k)
è la COSTANTE di TEMPO . (m=dSf*Volume)
Volendo misurare il valore del coefficiente di viscosità
di un liquido, basterà misurare il tempo che una sferetta impiega per
percorrere a velocità costante una data altezza h :
vMax = h / t. Sapendo che : vMax = (P - S) / (6 * π
* β* R), si può calcolare il valore di β .
Nessun commento:
Posta un commento