POLARIZZAZIONE ELETTRICA DEL DIELETTRICO
Dopo aver caricato un condensatore con una
d.d.p. Vo, stacchiamo il generatore, in modo che 
non possa più dargli cariche  e 
introduciamo una lastra  di materiale
isolante fra le armature.
 Potremo osservare che la  d.d.p. fra le armature del condensatore diminuisce.
Gli atomi dell'isolante, in presenza del
campo elettrico Eo ,  si polarizzano e gli elettroni più 
esterni dei
loro atomi  faranno delle orbite più
allungate.
Quindi una carica negativa  si  affaccerà
 all'armatura  carica positivamente, ed una positiva 
all'armatura carica negativamente.
Questa carica di polarizzazione dei due
segni,  varia al variare dell'isolante ed
è sempre mino-
re (in valore assoluto) della carica
presente sulle armature.  
Il suo campo elettrico è opposto a quello
iniziale Eo ma non l'annulla mai.
Dato  che  la
carica Q sulle armature è rimasta la stessa 
e  la d.d.p.  è diminuita, la capacità 
del condensatore è aumentata. C > Co. 
Il rapporto : C / Co = ∈ r rappresenta
la cosiddetta costante dielettrica relativa dell'isolante
interposto fra le armature del
condensatore.
Ep è il campo elettrico generato dalle cariche di
polarizzazione dell'isolante.
Segue una tabella di valori della costante dielettrica relativa dei materiali isolanti più comuni :
 
Segue una tabella di valori della costante dielettrica relativa dei materiali isolanti più comuni :
Costante
dielettrica assolute del vuoto  εo   = 8,854*10-12 (F/m)
Costante dielettrica
relativa εr
= ε / εo
| 
   
Materiale
  isolante 
 | 
  
   
εr 
 | 
 
| 
   
Aria secca a pressione atmosferica 
 | 
  
   
1,0006 
 | 
 
| 
   
Acqua distillata 
 | 
  
   
81 
 | 
 
| 
   
Olio minerale 
 | 
  
   
2,2 ÷2,5 
 | 
 
| 
   
Olio per trasformatori 
 | 
  
   
2,0÷2,5 
 | 
 
| 
   
Bachelite 
 | 
  
   
5,5÷8,5 
 | 
 
| 
   
Carta 
 | 
  
   
2 
 | 
 
| 
   
Carta paraffinata 
 | 
  
   
2,5 ÷ 5 
 | 
 
| 
   
Gomma 
 | 
  
   
2,2 ÷2,5 
 | 
 
| 
   
Mica 
 | 
  
   
6÷8 
 | 
 
| 
   
Porcellana 
 | 
  
   
4÷7 
 | 
 
| 
   
Vetro 
 | 
  
   
6÷8 
 | 
 
ooooooo
Nessun commento:
Posta un commento