fisicacheserveallostudente

la fisica resa accessibile agli studenti di ogni fascia di età

Informazioni personali

Vincenzo D'Angelo
Visualizza il mio profilo completo

venerdì 1 maggio 2020

Test di Termodinamica da premettere ai Cicli Termici.












oooooooo



Pubblicato da Vincenzo D'Angelo alle 13:02 1 commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Test di Termodinamica da premettere ai Cicli Termici.

sabato 11 aprile 2020

Studio del transitorio induttivo senza e poi con la necessità di applicare il Principio di Thevenin.

Ed ecco un secondo esempio in cui è indispensabile usare il Principio di Thevenin.


Pubblicato da Vincenzo D'Angelo alle 11:48 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Lo studio del regime transitorio induttivo ha moltissime applicazioni elettroniche.

mercoledì 8 aprile 2020

Misurare la portata di un liquido in un condotto. Il tubo di Venturi (invenzione dell'omonimo fisico italiano del 1800)


Pubblicato da Vincenzo D'Angelo alle 08:04 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Un'invenzione del 1800 da parte di un fisico italiano, valida a tutt'oggi.

giovedì 26 marzo 2020

Tre esempi pratici di applicazione del Massimo Comun Divisore e del minimo comune multiplo,


Pubblicato da Vincenzo D'Angelo alle 05:42 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Sicuramente saranno pochi gli studenti che pensano che MCD e mcm si usino soltanto con le frazioni aritmetiche o algebriche

lunedì 23 marzo 2020

Lo stroboscopio per misurare piccoli intervalli di tempo.


Pubblicato da Vincenzo D'Angelo alle 07:46 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Lo stroboscopio per misurare piccoli intervalli di tempo.

sabato 14 marzo 2020

MISURA DELLA DENSITA' DI UN LIQUIDO UTILIZZANDO LA SPINTA DI ARCHIMEDE.


Pubblicato da Vincenzo D'Angelo alle 13:10 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Una esercitazione di Laboratorio di Fisica per misurare la denstà di un liquido tenendo conto della temperatura.

domenica 8 marzo 2020

Calcoli con una lega di due metalli, dato il volume totale, la massa totale e le due densità.



Pubblicato da Vincenzo D'Angelo alle 15:22 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Ecco un programma che potrebbe essere utile a Paperon dei paperoni.

mercoledì 4 marzo 2020

Ancora un problema sul Moto Armonico che sarà molto utile agli studenti.


Pubblicato da Vincenzo D'Angelo alle 06:03 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Il Moto armonico ha tantissime applicazioni e anche questo problema (facile da capire) sarà utilissimo agli studenti e a tutti gli appassionati alle materie scientifiche

sabato 29 febbraio 2020

Due esempi di Istogrammi .. scolastici.



Pubblicato da Vincenzo D'Angelo alle 11:53 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Soltanto con i miei programmi eseguibili (.Exe di Visual Basic 6) c'è l'INTERATTIVITA' per cui solo con quelli si possono inserire i propri dati. Oppure usare il foglio elettronico di Excel

lunedì 24 febbraio 2020

Un problema sul moto armonico facile da capire e utilissimo per gli studenti.


Pubblicato da Vincenzo D'Angelo alle 12:54 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Un problema sul moto armonico facile da capire e utilissimo per gli studenti.
Post più vecchi Home page
Iscriviti a: Post (Atom)

Visualizzazioni totali

Etichette

  • al variare della posizione dell'asse di rotazione.
  • Analisi numerica utilizzata per calcolare il tempo di scivolata su guida cilindrica.
  • Ancora Dinamica sistemi rigidi rotanti : URTO ELASTICO DI UNA PALLINA CON UNA LASTRA GIREVOLE INTORNO AD UN ASSE VERTICALE
  • Applicazione del Teorema del Bernoulli : IL TUBO DI PITOT
  • assorbendo calore a temperatura costante.
  • Calcoliamo con l'analisi numerica il tempo di vuotaggio di un serbatoio da un piccolo foro.
  • Calcoliamo il tempo di scivolamento su guida circolare con l'ANALISI NUMERICA
  • Calcolo del lavoro approssimato o rigoroso che può fare un gas
  • Calcolo dell'energia di un condensatore carico
  • CALCOLO RAPIDO DELLA SOMMA O DELLA DIFFERENZA DI DUE VETTORI
  • Capire cos'è l'accelerazione attraverso un grafico velocità-tempo.
  • Carica di un condensatore in un circuito che richiede l'uso del Principio di Thevenin.
  • Cassette di resistenze campioni
  • Circuitistica molto importante per Elettrotecnica
  • circuito di base
  • COME SI MISURA IL CALORE SPECIFICO
  • COME VERIFICARE IN LABORATORIO LA LEGGE DI OHM
  • Confronto e analogie fra circuito elettrico con resistenze e circuito con condensatori.
  • Conservazione della quantità di moto in direzione orizzontale. Una massa scivola su un blocco mobile (a sua volta). Attriti nulli.
  • Corrente elettrica nei gas a pressione ordinaria
  • CORRENTE ELETTRICA NEI LIQUIDI : L'ELETTROLISI
  • Cos'è un condensatore e come definire sperimentalmente la capacità.
  • COS'E' UN CONDENSATORE ELETTRICO?
  • COS'E' LA FORZA ELETTROMOTRICE DI UN GENERATORE?
  • Costruziione e taratura di un Ohmetro
  • Dal modello atomico di Rutherford alla fusione nucleare di Fermi.
  • date le loro coordinate.
  • deduzione della legge oraria del moto rettilineo uniformemente accelerato
  • di cui uno in posizione verticale.
  • DINAMICA DEI SISTEMI : Il pendolo di Maxwell
  • DINAMICA DEI SISTEMI : Un meteorite è diretto verso la Terra. Ci colpirà?
  • DINAMICA DEI SISTEMI RIGIDI : IL PENDOLO COMPOSTO.
  • DINAMICA DEI SISTEMI RIGIDI : Un problema sul moto Roto-Traslatorio.
  • DINAMICA DEI SISTEMI RIGIDI ROTANTI : Studio del moto di due masse e di quello della carrucola a cui sono appese
  • DINAMICA DEI SISTEMI RIGIDI ROTANTI : Un verricello solleva una massa di una data altezza.
  • DINAMICA DEI SISTEMI RIGIDI ROTANTI: Il moto di precessione della trottola.
  • Dinamica dei Sistemi rigidi rotanti: Un classico problema con l'intervento iniziale dell'attrito radente nel rotolamento.
  • Dinamica dei sistemi rotanti. Doppia carrucola del tipo che in casa ci fa manovrare le tapparelle.
  • DINAMICA DEI SISTEMI ROTANTI.Un peso cadendo mette in rotazione un verricello (due ruote) e trascina orizzontalmente un'altra massa.
  • Dinamica Sistemi rigidi rotanti : Moto di una sferetta che rotola senza strisciare
  • DISEQUAZIONI IN VALORE ASSOLUTO.
  • Due circuiti elettrici con un solo generatore di non facilissima semplificazione
  • Due funzioni trigonometriche utili per la Fisica : seno e coseno di un angolo
  • Due masse collegate con un filo sottile
  • Due ragazzi saltano da un carrello in corsa e utilizzazione del Principio di conservazione della quantità di moto totale.
  • E' importante che gli studenti sappiano leggere un grafico e questo test dovrebbe essere utile.
  • ecc
  • Ecco un programma che potrebbe essere utile a Paperon dei paperoni.
  • Elettronica
  • Energia cinetica
  • Energia di rotazione di due masse fissate su manubrio rotante
  • EQUAZIONI PARAMETRICHE DI UN MOTO PARABOLICO.
  • Equazioni parametriche di un moto rettilineo uniforme.
  • Esercitarsi a leggere le scale di Amperometri e Voltmetri (prima di usarli in Laboratorio) e capire cos'è la loro 'classe di precisione'.
  • Esercitiamoci con circuiti contenenti fem e fcem per dimostrare il 2° Principio di Kirchhoff.
  • facile da capire.
  • Far misurare tensioni ad un micro o milli-amperometro (trasformato così in voltmetro)
  • Fisica
  • FORZA D'INTERAZIONE FRA DUE CARICHE ELETTRICHE PUNTIFORMI. LEGGE DI COULOMB.
  • Galileo scopre l'socronismo col battito del suo cuore
  • Generazione di una tensione alternata di tipo sinusoidale.
  • Grafici (v
  • Grafici velocità-tempo e spazio-tempo nel moto rettilineo uniformemente decelerato.
  • grandezza scalare che a volte viene quasi considerata un vettore
  • I circuiti oscillanti (che utilizziamo nell'orologio che portiamo al polso
  • I grafici utili nella ricerca di una legge fisica
  • I PRINCIPI DI KIRCHOFF : CASO DI CIRCUITO ELETTRICO CON DUE MAGLIE
  • Il Calibro con Nonio decimale
  • Il centro di massa è un punto molto importante per la Fisica e per semplificare lo studio degli urti.
  • IL CICLOTRONE : Acceleratore di particelle cariche.
  • IL METODO VOLT-AMPEROMETRICO E LE CORREZIONI DOVUTE ALLE RESISTENZE ELETTRICHE INTERNE DEI DUE STRUMENTI DI MISURA.
  • Il momento d'inerzia e l'accelerazione angolare dei sistemi rotanti
  • Il Moto armonico ha tantissime applicazioni e anche questo problema (facile da capire) sarà utilissimo agli studenti e a tutti gli appassionati alle materie scientifiche
  • il moto rettilineo uniformemente accelerato
  • Il motore in corrente continua (anello di Pacinotti)
  • Il nonio angolare per apprezzare i primi di grado.
  • IL PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA ribattezzato come EQUAZIONE DEI TERREMOTATI-
  • Il Principio di Thevenin è preziosissimo sia in Elettrotecnica che in Elettronica e sarebbe utile insegnarlo anche nei Licei.
  • Il reostato è un elemento indispensabile nelle esercitazioni elettriche di laboratorio. Impariamo ad usarlo.
  • Il teorema dell'impulso (Attenzione è un'equazione vettoriale)
  • IL TUBO DI NEWTON E CADUTA DEI GRAVI NEL VUOTO
  • Il vento può far volare il tetto di una casa. Veleggiare controvento.
  • in serie o in parallelo.
  • INFORMATICA : Un programma in Visual Basic
  • Inventiamo un ciclo termico inesistente e calcoliamone il rendimento
  • L'Effetto Fotoelettrico
  • L'Energia elettrica introdotta per via sperimentale
  • LA VELOCITA’ ISTANTANEA COME PENDENZA DELLA TANGENTE ALLA CURVA SPAZIO-TEMPO
  • La densità con test di verifica
  • LA DIFFERENZA DI POTENZIALE : IL VOLT.
  • La Dinamica dei Sistemi rigidi rotanti non viene trattata quasi mai nelle scuole medie superiori perché ritenuta troppo difficile. Io mi sono sforzato di renderla comprensibile
  • La fisica di base con un click da 13 a 25 anni
  • La Fisica fa fare canestro con una sferetta agli studenti-
  • La forza centrifuga in curva (come forza apparente).
  • LA FORZA DI CORIOLIS E I VOLI INTERCONTINENTALI
  • LA LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE
  • La pressione
  • LA RIFLESSIONE TOTALE
  • LA RIFRAZIONE DELLA LUCE
  • La Terza Legge di Keplero
  • Lancio verticale verso l'alto di una palla da una data altezza.
  • LAVORO DELLA FORZA DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE
  • Lavoro di forze non conservative e variazione dell'energia totale fra le posizioni estreme dello spostamento.
  • LAVORO IN UN'ESPANSIONE ISOTERMA (Sommando rettangolini e confronto con formula rigorosa)
  • LEGGE D'INTERAZIONE FRA DUE CARICHE ELETTRICHE PUNTIFORMI. LEGGE DI COULOMB.
  • Letture di scale di Amperometri e Voltmetri
  • Listato di un programma in Visual Basic con animazione del Moto Circolare Uniforme e del Moto armonico sua proiezione.
  • Lo spettrometro di massa e gli isotopi
  • Lo stroboscopio per misurare piccoli intervalli di tempo.
  • Lo studio del regime transitorio induttivo ha moltissime applicazioni elettroniche.
  • lungo un piano inclinato.
  • ma adattabile ad altri linguaggi
  • MATEMATICA : Calcolo del raggio e delle coordinate del centro della circonferenza inscritta in un triangolo (date le coordinate dei suoi tre vertici)
  • Matematica : COS'E' LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE? COSA SONO I FLESSI?
  • MATEMATICA : Un argomento di inizio anno scolastico che fa soffrire molto gli studenti : I LIMITI.
  • MATEMATICA : Una curva molto importante anche per la FISICA ; La Parabola
  • MATEMATICA :Intersezioni fra famiglia di rette e circonferenza fissa
  • MATEMATICA (Geometria analitica) Calcolo delle coordinate del centro del cerchio inscritto in un triangolo
  • MATEMATICA- Integrazione per parti e per sostituzione
  • MATEMATICA: Risoluzione trigonometrica di un triangolo qualunque
  • METTERE IN GUARDIA GLI STUDENTI SU UN ERRORE ALGEBRICO MOLTO DIFFUSO
  • MISURA DELLA LUNGHEZZA D'ONDA DI UNA RADIAZIONE MONOCROMATICA
  • MISURA DELLA VELOCITA' DELLA LUCE COL METODO ASTRONOMICO (Roemer 1676)
  • misure di resistenze
  • MISURIAMO LA LARGHEZZA DI UN FIUME SENZA USARE ... CORDE
  • Misuriamo il periodo di oscillazione dell'acqua (colorata .. per vederla) che oscilla in un tubo a U e confrontiamo con la Teoria.
  • Misuriamo in casa la viscosità dell'olio di oliva che usiamo a tavola.
  • Misuriamo l'altezza di una montagna
  • MISURIAMO LA PERMEABILITA' MAGNETICA DI UN MATERIALE.
  • MISURIAMO LA VELOCITA' DELLA FERRARI IN FORMULA UNO : IL TUBO DI PITOT.
  • MISURIAMO LA VISCOSITA' DI UN OLIO FACENDOCI CADERE UNA PALLINA. COME SI SCRIVE IL PROGRAMMA?
  • Modello dell'atomo d'idrogeno di Niels Bohr
  • Moto di puro rotolamento (senza strisciamento) di un cilindro su un piano orizzontale
  • Muovendo un conduttore su due guide conduttrici immerse in un campo magnetico
  • nella Radio
  • nella TV e in tantissimi altri campi.
  • Non molti studenti capiscono il segno negativo davanti alla variazione dell'energia potenziale. L = - delta(Uab)
  • noto ai bambini col nome di Yo-Yo
  • o altra funzione)
  • oscilla di moto armonico.
  • OTTICA : Indice di rifrazione assoluto e relativo.
  • per disegnare una funzione (parabola
  • per F bisogna intendere la Risultante delle forze agenti sulla massa m.
  • Perchè in Fisica misuriamo gli angoli in radianti anzichè in gradi.
  • Perché le tracce della pioggia sui vetri di un veicolo in corsa sono inclinate all'indietro?
  • PERCHE' IN FISICA SI USA SPESSO LA NOTAZIONE SCIENTIFICA ?
  • PERIODO DI UNA FUNZIONE TRIGONOMETRICA
  • Polarizzazione elettrica del dielettrico
  • possiamo caricare un condensatore. condensatore
  • POTENZA ELETTRICA GENERATA ED EQUIVALEZA ALLA POTENZA MECCANICA IMPIEGATA.
  • potenziale (elastica) e totale nel moto armonico in funzione della compressione x della molla
  • PRINCIPIO DI CONSERVAZIONE DELL'ENERGIA E SUA VERIFICA SPERIMENTALE.
  • Programma utile anche per inventarsi nuovi problemi.
  • PROPAGAZIONE DEGLI ERRORI NELLE MISURE INDIRETTE DI DUE O PIU’ GRANDEZZE FISICHE
  • PROPAGAZIONE DEGLI ERRORI NELLE MISURE INDIRETTE
  • Questo test serve a ricordare che nella equazione F = m*a relativa al 2* Principio della Dinamica
  • reostato a potenziometro
  • retta
  • RIFRAZIONE DELLA LUCE
  • risolto con una sola equazione (forze parallele discordi).
  • Sarà facile utilizzare questo programma per inventarsi tanti problemi sul moto armonico.
  • scivolano lungo un piano inclinato ruvido (mantenendo il filo teso).
  • Se chiediamo a uno studente cosa rappresenta il pigreco in matematica forse non sa cosa dire .....
  • SENO E CPOSENO DI ANGOLI MULTIPLI DI 30°. E' UTILE PER AIUTARE LA MEMORIA
  • Sicuramente saranno pochi gli studenti che pensano che MCD e mcm si usino soltanto con le frazioni aritmetiche o algebriche
  • SISTEMI INERZIALI E NON. (LE FORZE APPARENTI)
  • Soltanto con i miei programmi eseguibili (.Exe di Visual Basic 6) c'è l'INTERATTIVITA' per cui solo con quelli si possono inserire i propri dati. Oppure usare il foglio elettronico di Excel
  • Somma di due vettori
  • SPIEGAZIONE ED ESERCITAZIONE SUL NONIO VENTESIMALE
  • Studio del transitorio induttivo con circuito contenente tre resistenze (utilizzando il Principio di Thevenin).
  • STUDIO SPERIMENTALE DELL’EFFETTO TERMICO DELLA CORRENTE ELETTRICA (EFFETTO JOULE)
  • STUDIO SPERIMENTALE DELLA TRAIETTORIA PARABOLICA DI UNA PALLINA LANCIATA CON VELOCITA’ INIZIALE ORIZZONTALE.
  • Studio teorico della gittata da una data altezza con velocità iniziale inclinata sull'orizzonte.
  • t) ed (s
  • t) nel moto rettilineo uniformemente accelerato
  • TEOREMA DEL BERNOULLI PER LIQUIDI PERFETTI MA CON TANTE APPLICAZIONI PER I LIQUIDI REALI
  • TERMOLOGIA :Trasmissione del calore attraverso una parete.
  • Test di Termodinamica da premettere ai Cicli Termici.
  • test di verifica per esrcitarsi con le varie unità di misura
  • TRASFORMAZIONE DI UN NUMERO DA BASE 10 A BASE 2 (Sia intero che decimale)
  • TRASFORMAZIONE DI UN TRIANGOLO DI RESISTENZE ELETTRICHE IN UNA STELLA
  • Un altro circuito con fem ed fcem (con spiegazione dei calcoli).
  • Un bel problema sulle forze apparenti
  • Un bel programma sulla Radioattività
  • UN CALCOLO SVOLTO SUL RENDIMENTO DI UN CICLO TERMICO
  • Un classico calcolo del centro di massa di una lastra forata
  • Un facilissimo test sulla somma di due vettori.
  • Un paradosso idrostatico per capire meglio la pressione esercitata dai liquidi.
  • Un problema sul moto armonico facile da capire e utilissimo per gli studenti.
  • UN PUNTO MOLTO IMPORTANTE : IL CENTRO DI MASSA
  • Un utile problema sul ciclo di Carnot.
  • Un'equazione differenziale utilissima in Fisica per lo studio della corrente elettrica nella fase transitoria di chiusura di un circuito con induttanza e resistenza.
  • Un'invenzione del 1800 da parte di un fisico italiano
  • Una esercitazione di Laboratorio di Fisica per misurare la denstà di un liquido tenendo conto della temperatura.
  • Una massa collegata a due molle
  • Una massa oscilla trasversalmente di moto armonico fra due elastici.
  • Uno dei cardini della Meccanica. Ecco un problemino di applicazione del momento della quantità di moto.
  • URTO CENTRALE ELASTICO FRA DUE MASSE PUNTIFORMI E UTILIZZAZIONE DEL CENTRO DI MASSA.
  • URTO ELASTICO (CENTRALE) FRA DUE MASSE
  • URTO ELASTICO DI UNA SFERETTA CON UNA PARETE (BEN NOTO AI GIOCATORI DI BILIARDO)
  • Urto elastico fra due carrelli di cui uno con molla frontale.
  • Urto elastico fra due pendoli
  • URTO IN DUE DIMENSIONI FRA DUE SFERETTE.
  • Usiamo il centro di massa per studiare l'urto anelastico fra due masse.(Argomento spesso usato nei problemi agli esami del Biennio d'Ingegneria)
  • Usiamo un dinamometro con due molle
  • valida a tutt'oggi.
  • Velocità degli elettroni che trasportano la corrente elettrica.
  • VERIFICA SPERIMENTALE DEL TEOREMA DELL'ENERGIA CINETICA.
  • Verifica sperimentale della trasformazione Stella-Triangolo
  • VERIFICA SPERIMENTALE DELLA VARIAZIONE DI PORTATA DI UN MICRO O MILLI-AMPEROMETRO
  • Verifichiamo in laboratorio come si ottiene la posizione e l'intensità della risultante di due forze parallele discordi.
  • Viaggiare con velocità inclinata rispetto alla corrente per non venire trascinati

Archivio blog

  • ▼  2020 (14)
    • ▼  maggio (1)
      • Test di Termodinamica da premettere ai Cicli Termici.
    • ►  aprile (2)
    • ►  marzo (5)
    • ►  febbraio (3)
    • ►  gennaio (3)
  • ►  2019 (37)
    • ►  dicembre (3)
    • ►  novembre (7)
    • ►  ottobre (3)
    • ►  settembre (2)
    • ►  agosto (1)
    • ►  luglio (2)
    • ►  giugno (1)
    • ►  maggio (2)
    • ►  aprile (3)
    • ►  marzo (3)
    • ►  febbraio (2)
    • ►  gennaio (8)
  • ►  2018 (96)
    • ►  dicembre (3)
    • ►  novembre (3)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  settembre (1)
    • ►  agosto (1)
    • ►  luglio (1)
    • ►  giugno (3)
    • ►  maggio (15)
    • ►  aprile (20)
    • ►  marzo (17)
    • ►  febbraio (14)
    • ►  gennaio (17)
  • ►  2017 (51)
    • ►  dicembre (10)
    • ►  novembre (14)
    • ►  ottobre (22)
    • ►  settembre (5)

Informazioni personali

Vincenzo D'Angelo
Visualizza il mio profilo completo

Lettori fissi

Tema Semplice. Powered by Blogger.